L’Europa in Emilia-Romagna: è online la nuova piattaforma collaborativa regionale

L’Europa in Emilia-Romagna: è online la nuova piattaforma collaborativa regionale

Lanciato ufficialmente il nuovo portale per avvicinare l’Unione europea e le sue opportunità al nostro territorio

Il 6 dicembre scorso è stata presentata la nuova piattaforma “L'Europa in Emilia-Romagna” realizzata da Assemblea legislativa, Centro Europe Direct Emilia-Romagna, con il supporto di ART-ER.

La piattaforma è uno spazio collaborativo e di relazione di enti e associazioni attivi sul territorio regionale che opereranno in rete per mettere a sistema le professionalità presenti e condividere attraverso un unico punto di accesso le informazioni sulle opportunità per conoscere l’Unione europea a disposizione di cittadini, enti locali e imprese: dalle politiche ai programmi, dai progetti alle occasioni di partecipazione.

ART-ER, in particolare attraverso i servizi informativi EuropaFacile e FIRST, assieme al presidio a Bruxelles presso la Delegazione della Regione Emilia-Romagna, partecipano attivamente alla crescita della piattaforma e alla redazione dei suoi contenuti.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del Festival della Cultura tecnica, promosso dalla Città metropolitana di Bologna con la collaborazione delle Province della Regione Emilia-Romagna, che quest’anno è dedicato all’Anno europeo delle competenze, valorizzando gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e, in particolare, l’Obiettivo 10 “Ridurre le disuguaglianze”.

 

                                                                                                       Realizado por                                                                                                                                                      Con el apoyo de

                                                          logo ART-ERLogo Talenti ER                                                        

                                                                                                           El proyecto está financiado por el FSE - Programa aprobado por la Región Emilia-Romaña con la Resolución del Consejo Regional n.º 718/2024. REF. PA 22023/2024