Il futuro è qui: talenti e competenze per le regioni d’Europa
ART-ER ha partecipato all'evento conclusivo dell'Assistenza Tecnica alla Regione Puglia nell'ambito del programma europeo Harnessing Talent
Le regioni europee sono in prima linea nel favorire opportunità per lo sviluppo dei talenti e nella promozione delle competenze necessarie a prosperare in un panorama economico e tecnologico in continua evoluzione. Nell’ambito dell’assistenza tecnica alle regioni relativo al primo pilastro del Talent Booster Mechanism - Harnessing Talent Platform della Commissione europea, Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo Economico, Sezione Ricerca e relazioni internazionali e ARTI, in collaborazione con la CCI France Italie nell’ambito del Club Mezzogiorno, hanno organizzato l’evento “Il futuro è qui: talenti e competenze per le regioni d’Europa” svoltosi il 30 gennaio scorso a Bari nella Sala Conferenze di Acquedotto Pugliese.
L’incontro fa parte del ciclo di eventi dell’iniziativa “Future4Puglia” del Dipartimento Sviluppo economico – Sezione Ricerca e Relazioni internazionali di Regione Puglia e di ARTI e rientra nella strategia regionale di attrazione e valorizzazione dei talenti #mareAsinistra.
Sono intervenuti per i saluti istituzionali l'Assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci, la Console Generale di Francia a Napoli Lise Moutoumalaya e il Presidente di Acquedotto Pugliese Domenico Laforgia.
Inoltre, hanno partecipato all'incontro François Gallaga, DG REGIO, European Commission Unit for Cities, Communities, People, Gianna Elisa Berlingerio, direttora Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia, Silvia Pellegrini, direttora Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione Regione Puglia, Luisa Torsi, presidente ARTI e Gianluca Budano, direttore Generale ARPAL.
Nel corso del secondo panel è intervenuta anche Lara Porciatti di ART-ER, che insieme alla collega Eleonora Sette e ai colleghi di Eurada e Prognos ha portato avanti le attività previste dall'Assistenza Tecnica alla Regione Puglia nell'Ambito del Pillar 1 del Talent Booster Mechanism.
Durante l’incontro leader regionali, decisori politici, imprese e stakeholder dell’innovazione hanno condiviso strategie, esperienze e buone pratiche volte allo sviluppo dei talenti, all’investimento nelle competenze e alla crescita sostenibile delle regioni europee. Sono state anche presentate esperienze concrete, come quelle della Regione Puglia e della Regione Grand-Est Champagne-Ardenne, evidenziando il valore della cooperazione interregionale come strumento per la crescita condivisa.
Le conclusioni sono state affidate alla dirigente Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali della Regione Puglia Silvia Visciano.
Per rivedere l'evento clicca QUI.