Settembre in Unimore: opportunità per studenti e laureati

Settembre in Unimore: opportunità per studenti e laureati

Un nuovo ciclo di incontri informativi e seminari dedicati a studenti, laureandi e giovani professionisti.

L’Ufficio Orientamento al Lavoro e Placement di Unimore, in collaborazione con ER-GO, propone un nuovo ciclo di incontri informativi e seminari dedicati a studenti, laureandi e giovani professionisti che vogliono prepararsi al meglio per il loro futuro professionale.

  • 18 settembre 2025L’industria ceramica: tra innovazione, sostenibilità e opportunità
    Seminario in presenza a Modena, organizzato con Confindustria Ceramica, per scoprire i profili più richiesti e le possibilità di crescita in uno dei distretti industriali più importanti del territorio. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare il Career Day a Cersaie (25 settembre a Bologna).

  • 22 settembre 2025Come costruire un curriculum efficace
    Un workshop online con consigli pratici per valorizzare competenze ed esperienze e far emergere il proprio profilo. Saranno inoltre illustrate le nuove funzionalità della piattaforma di placement e fornite indicazioni per partecipare all’evento “Incontri con le imprese” del 2 ottobre a Modena.

  • 30 settembre 2025Non solo un colloquio: conoscere i processi di selezione
    Un webinar con i recruiter di Coopservice per approfondire le diverse fasi di selezione, capire come prepararsi al meglio e affrontare con sicurezza il momento del colloquio.

👉 La partecipazione è gratuita ma con registrazione obbligatoria. Tutti i dettagli e i link di iscrizione sono disponibili sulla pagina ufficiale Unimore

.

                                                                                                       Realizado por                                                                                                                                                      Con el apoyo de

                                                          logo ART-ERLogo Talenti ER                                                        

                                                                                                           El proyecto está financiado por el FSE - Programa aprobado por la Región Emilia-Romaña con la Resolución del Consejo Regional n.º 718/2024. REF. PA 22023/2024