Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici in Emilia-Romagna, appuntamento il 26 settembre 2025

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici in Emilia-Romagna, appuntamento il 26 settembre 2025

Una serata di laboratori, esperimenti e incontri in tutte le città universitarie dell’Emilia-Romagna

notte europea dei ricercatori

Venerdì 26 settembre 2025 torna in Emilia-Romagna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per avvicinare la ricerca scientifica alla società. Una serata speciale, in cui università, enti di ricerca e città si aprono alla cittadinanza con laboratori interattivi, esperimenti, mostre, visite guidate e incontri con studiosi di diverse discipline.

La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici assume ogni anno forme diverse a seconda dei territori, dando vita ad una vera e propria costellazione di eventi diffusi. Il progetto SOCIETY-reAGIAMO coordina le attività di Bologna, Ferrara, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna, Faenza e Rimini: piazze, musei e spazi universitari si trasformeranno in laboratori a cielo aperto, con dimostrazioni e giochi scientifici per grandi e piccoli. Il programma dettagliato di tutte le città coinvolte è disponibile sul sito ufficiale.

Accanto a questi eventi,, altre università e comuni dell’Emilia-Romagna parteciperanno con iniziative autonome. A Parma, l’università accoglierà cittadini e famiglie al Campus Scienze e Tecnologie e al Campus Veterinario: dalle 17:00 sono previsti giochi, laboratori, esperimenti, mostre e visite guidate, per poi concludere la serata con uno Science Party. Tutti i dettagli sono disponibili sul portale dell’università.

Piacenza, la Notte si svolgerà presso il Laboratorio Aperto-ex Chiesa del Carmine in Piazza Casali, dalle 8:30 del mattino fino a tarda sera, con attività per le scuole, workshop e dimostrazioni aperte al pubblico. Il programma è consultabile sul sito del Comune di Piacenza.

Anche l’Università di Modena e Reggio Emilia conferma la sua partecipazione alla Notte della Ricerca, che animerà diversi complessi universitari: a Modena il San Geminiano, il San Paolo e l’Osservatorio Geofisico, a Reggio Emilia il Tecnopolo e il Centro Loris Malaguzzi. In calendario ci saranno esposizioni, laboratori aperti, attività per famiglie e momenti divulgativi che coinvolgeranno studenti e cittadini. Le informazioni sono disponibili sul sito Unimore.

Così, dal capoluogo Bologna fino alle città universitarie di Parma, Piacenza, Modena e Reggio Emilia, passando per le sedi romagnole di Cesena, Forlì, Ravenna, Faenza e Rimini, l’Emilia-Romagna si prepara a vivere una serata all’insegna della conoscenza condivisa. Un’occasione per scoprire la scienza da vicino, comprendere il lavoro quotidiano di chi fa ricerca e partecipare, insieme, a una festa che appartiene a tutta l’Europa.

                                                                                                       Realizado por                                                                                                                                                      Con el apoyo de

                                                          logo ART-ERLogo Talenti ER                                                        

                                                                                                           El proyecto está financiado por el FSE - Programa aprobado por la Región Emilia-Romaña con la Resolución del Consejo Regional n.º 718/2024. REF. PA 22023/2024