Talenti in Connessione – Matchmaking tra Giovani e Imprese

Talenti in Connessione – Matchmaking tra Giovani e Imprese

Parma ospiterà, il 6 novembre, Talenti in Connessione: l’evento che apre le porte a nuove opportunità di crescita e networking professionale

call4talents

Officine ON/OFF, in collaborazione con ART-ER e con il patrocinio del Comune di Parma e dell'Università di Parma, lancia la nuova edizione di Talenti in Connessione – Matchmaking tra Giovani e Imprese. L'evento si terrà il 6 novembre 2025 presso Officine ON/OFF e rappresenta un'opportunità unica per giovani talenti, laureati, studenti e professionisti emergenti di confrontarsi direttamente con aziende innovative del territorio.

Come funziona?

Fino al 12 ottobre 2025 è possibile candidarsi per partecipare a uno o più dei sei tavoli di lavoro tematici, ognuno dedicato a una sfida di innovazione proposta da una delle aziende partner: Parmalat – Gruppo Lactalis, ARTernative, Davines Group, Emil Banca, Ncode Studio e Insect for Future. Ogni tavolo accoglierà fino a 10 partecipanti, selezionati in base a competenze e background, per favorire un'interazione efficace e produttiva. I lavori si svolgeranno dalle 10:00 alle 16:30, con un light lunch di networking offerto a tutti i partecipanti.

A chi è rivolta la call?

La call è aperta a talenti, startupper, studenti, laureati, PhD, innovatori e professionisti emergenti di qualsiasi settore e provenienza, interessati a mettersi alla prova con sfide concrete e a entrare in contatto con realtà aziendali dinamiche e in crescita.

Le sfide proposte dalle aziende:

  • ARTernative: Rendere la cultura locale più accessibile e partecipata dalle persone migranti presenti sul territorio.
  • Parmalat – Gruppo Lactalis: Comunicare in modo nuovo ed efficace il valore di Parmalat come gruppo internazionale, per attrarre giovani talenti con background in marketing, controllo di gestione, data analysis e ruoli industriali specializzati.
  • Davines Group: Favorire il dialogo, la connessione e la collaborazione tra generazioni diverse, trasformando le differenze in un asset culturale distintivo.
  • Insect for Future: Superare le barriere culturali e incuriosire i consumatori italiani verso gli insetti come alimento innovativo, sano e sostenibile.
  • Ncode Studio: Gestire, valutare e mantenere motivato un team tech completamente remoto e multidisciplinare.
     

Come candidarsi:

Per partecipare, è necessario compilare il FORM di candidatura disponibile sul sito ufficiale di Officine ON/OFF entro il 12 ottobre 2025. La selezione dei partecipanti avverrà in base alla coerenza tra competenze e sfide, e i risultati saranno comunicati entro il 19 ottobre 2025.

Per maggiori informazioni e per candidarsi, visita il sito ufficiale: https://officineonoff.com/call4talents-al-tavolo-con-le-imprese-del-territorio/

Per conoscere l’agenda della giornata clicca QUI.

                                                                                                       Realizado por                                                                                                                                                      Con el apoyo de

                                                          logo ART-ERLogo Talenti ER                                                        

                                                                                                           El proyecto está financiado por el FSE - Programa aprobado por la Región Emilia-Romaña con la Resolución del Consejo Regional n.º 718/2024. REF. PA 22023/2024