Per incontrare e conoscere nuove persone in Emilia-Romagna ci sono diverse opportunità offerte da strumenti online, associazioni e servizi del territorio. Ecco alcuni suggerimenti.
Attività ricreative offerte dalle Università
Ogni Università della Regione segnala tramite il proprio portale iniziative di culturali, sociali e ricreative:
- Università di Bologna: Studenti internazionali - Associazioni e tempo libero
- Università di Bologna - CAMPUS Ravenna: Servizi di campus - Non solo studio
- Università di Bologna - CAMPUS Rimini: Servizi di campus - Non solo studio
- Università di Bologna - CAMPUS Forlì: Servizi di campus - Non solo studio
- Università di Bologna - CAMPUS Cesena: Servizi di campus - Non solo studio
- Università di Modena e Reggio Emilia: Services and facilities
- Università di Ferrara: Servizi studenti internazionali - Culture and spare time
- Università di Parma: Erasmus & International Home
- Università Cattolica - Sede Piacenza: Vivere il Campus
Networking per ricercatori e dottorandi
Gli spazi Area S3 di ART-ER sono nati per favorire l’avvicinamento tra studenti e ricercatori, italiani e stranieri, e le oppotunità formative, professionali e imprenditoriali offerte dall’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione. Gli spazi Area S3 promuovono la conoscenza e lo scambio tra studenti e ricercatori stranieri e le comunità degli innovatori della regione (laboratori di ricerca, fab-lab, incubatori, start-up, ecc.), attraverso l’organizzazione annuale di eventi di networking e aggiornamento sulle opportunità offerte dall’ecosistema della ricerca e dell’innovazione regionale su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna.
Contatta il referente di Area S3 più vicino a te:
Attività sportive
Lo sport in Emilia-Romagna è praticato e diffuso in molti settori, sia a livello agonistico che amatoriale, con un’ampia scelta di attività sportive dalle più comuni a quelle meno diffuse a livello nazionale.
Le università della Regione, attraverso i servizi del CUS - Centro Universitario Sportivo, offrono diverse opportunità:
- Università Cattolica (sede Piacenza) - CUS Milano
- Università di Parma - CUS
- Università di Modena e Reggio Emilia - CUS
- Università di Bologna - CUS
- Altre sedi del CUS di Bologna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini)
- Università di Ferrara - CUS
Ulteriori opportunità sono offerte dalle principali società sportive: Banca Dati Società Sportive in Emilia-Romagna
Associazioni di studenti stranieri
ESN - Erasmus Student Network in Emilia Romagna è un'associazione europea di studenti universitari il cui scopo è promuovere e supportare gli scambi internazionali fra studenti:
ESN Emilia-Romagna
AEGEE è il Forum degli studenti europei ed è presente in Emilia-Romagna con le antenne territoriali di Bologna e Ferrara
AEGEE antenne territoriali
Strumenti online
Meetup è una piattaforma per trovare e costruire comunità locali: MeetUp
Expat è una community online dedicata agli expat per avere un punto di riferimento dove poter scambiare informazioni, condividere pareri, ma anche organizzare incontri con altri espatriati, connazionali e non: EXPAT Italy
Internations, è una grande community di expat nel mondo, creata per aiutare gli stranieri a integrarsi nella nuova realtà, incontrando persone che condividono la stessa situazione per iniziare a sentirsi a casa: Internations
Trekking Urbano
Il trekking urbano è il modo ideale per conoscere nuove persone e la città in cui ti sei trasferito. E’ infatti un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti più conosciuti, che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle città d’arte italiane.
Per maggiori informazioni guarda le pagine web dedicate all’Emilia-Romagna e alla città in cui vivi:
Associazioni di volontariato
In Emilia-Romagna esistono numerose associazioni di volontariato in distinti ambiti di intervento. Per individuare le associazioni di volontariato dove prestare servizio o per partecipare agli eventi che organizzano, è possibile iscriversi alla newsletter dei centri dei servizi per il volontariato del territorio dove si risiede, strutture provinciali o subprovinciali che rappresentano le principali associazioni di volontariato attive sul territorio che organizzano eventi e attività aperte a tutti.
Inoltre, grazie all’albo regionale delle associazioni di volontariato presenti in Emilia-Romagna è possibile effettuare una ricerca per ambiti e territorio e individuare l’associazione più adatta.
Per maggiori informazioni: