Il sistema nazionale della ricerca è composto da soggetti, pubblici e privati, che in Italia effettuano attività di ricerca scientifica e tecnologica.

Per maggiori informazioni sul sistema nazionale:

In Emilia-Romagna esiste un consolidato ecosistema della ricerca dell’innovazione composto da 6 atenei, centri di ricerca nazionali con sede in regione, la Rete Alta Tecnologia, composta da laboratori di ricerca industriale e centri per l’innovazione con accreditamento regionale, e un forte sistema di imprese impegnate in azioni di Ricerca & Sviluppo.

Università in Emilia-Romagna

Università di Bologna (con campus a Cesena, Forlì, Ravenna and Rimini)

L'Università di Bologna ha origini molto antiche che la indicano come la prima Università del mondo occidentale. L’eccellenza della didattica, la ricerca all’avanguardia, la presenza sul territorio, l'apertura internazionale, i servizi informativi: in questi e in molti altri ambiti l'Alma Mater promuove e percorre oggi la strada dell'innovazione.

Per maggiori informazioni:

Università di Modena e Reggio Emilia

L’università, situata nelle due città di Modena e Reggio Emilia luoghi di punta della realtà educativa e industriale nazionale, vanta relazioni forti e durature con le aziende del territorio, tra le quali non mancano quelle di fama mondiale nel campo dell'automotive o della produzione di prodotti tipici come l'aceto balsamico o il parmigiano reggiano

Per maggiori informazioni:

Università di Ferrara

Ferrara è una città universitaria a misura di studente, inserita dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ferrara è un vero e proprio campus universitario la cui università offre una variegata offerta didattica di qualità che consente una formazione universitaria integrale e internazionale adatta ad affrontare le sfide di un mondo globalizzato.

Per maggiori informazioni:

Università di Parma

L'Università di Parma promuove la creazione, il trasferimento e il progresso della conoscenza per rispondere ai bisogni di alta formazione e di ricerca della società, sostenendone l’apertura anche a livello internazionale. Sede del Collegio Europeo che ha la finalità di formare esperti sulle tematiche dell'Unione Europea e di fornire un peculiare contributo alla costruzione di una società europea ed internazionale

Per maggiori informazioni:

Università Cattolica (Piacenza)

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è una università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma. La sede distaccata offre percorsi di studio in ambito agro-alimentare e socio-economico e giuridico, e della formazione.

Per maggiori informazioni:

Politecnico di Milano (sede Piacenza)

Il Politecnico di Milano, una delle più prestigiose università d'Italia e una delle più riconosciute a livello europeo nell'ambito scientifico e tecnologico, è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato nel 1863. I campi di studio e ricerca comprendono le tre macro-aree ingegneria, architettura e disegno industriale. Ha sede nella città di Milano e sedi decentrate a Como, Cremona, Lecco, Mantova e Piacenza e nella città di Shanghai, in Cina, in collaborazione con l'Università Tongji.

Per maggiori informazioni:

 

Istituti e Centri di ricerca nazionali

CNR – Centro Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia, fondata nel 1923. Dal 1989 il Cnr è un Ente di ricerca, con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere l'innovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, l'internazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale, e di fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato.

In Emilia-Romagna ha sede a Bologna, Faenza (BO), Modena, e Ferrara.

Per maggiori informazioni:

ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, è un ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all'innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile. Sin dalla nascita negli anni ’60, i suoi punti di forza sono la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e l’assistenza tecnico-scientifica a imprese, associazioni, territori, amministrazioni centrali e locali.

In Emilia-Romagna ha sede a Bologna e nella zona del Brasimone in provincia di Bologna

Per maggiori informazioni:

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

E’ un Ente pubblico nazionale di ricerca, dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti

In Emilia-Romagna ha sede a Bologna e Ferrara

Per maggiori informazioni:

INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica

E’ il principale ente di ricerca italiano per lo studio dell’universo che promuove, realizza e coordina, anche nell'ambito di programmi dell'Unione Europea e di organismi internazionali, attività di ricerca nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica, sia in collaborazione con le Università che con altri soggetti pubblici e privati, nazionali, internazionali ed esteri.

In Emilia-Romagna si trovano 3 sedi distaccate a Bologna

Per maggiori informazioni:

INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è nato nel 1999 dalla fusione di cinque istituti già operanti nell'ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche. Il mandato istituzionale dell’Ente comprende il perseguimento di obiettivi di osservazione dei fenomeni e di sviluppo delle conoscenze scientifiche sul Sistema Terra nel suo complesso, in forte interazione con l’attività tecnologica, la gestione e lo sviluppo delle infrastrutture di ricerca e la realizzazione di attività con potenziale significativo impatto sulla popolazione e sulle diverse componenti della Società.

In Emilia-Romagna ha sede a Bologna.

Per maggiori informazioni:

Cineca

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 67 Università italiane, 9 Enti di Ricerca Nazionali, tre policlinici e il MIUR - Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, costituito nel 1969. E’ il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MIUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.

In Emilia-Romagna ha sede a Bologna.

Per maggiori informazioni:

Laboratori di ricerca industriale - Rete Alta Tecnologia

La Rete Alta Tecnologia è un network regionale che aggrega laboratori di ricerca industriale pubblici e privati, centri per l’innovazione e Tecnopoli accreditati presso la Regione Emilia-Romagna. La rete è coordinata dalla Divisione Ricerca e Innovazione di ART-ER, un consorzio che comprende la Regione Emilia-Romagna, università, centri di ricerca della regione e Unioncamere Emilia-Romagna.

I laboratori di ricerca industriale sono presenti in tutti i territori provinciali della Regione e si caratterizzano per l’appartenenza ad ambiti di specializzazione individuati a livello regionale sulla base della strategia Smart Specialization Strategy - S3

Per maggiori informazioni:

Spazi Area S3 - ART-ER

Gli spazi AREA S3 sono un progetto dell’Unità Competenze per l’Innovazione di ART-ER, consorzio che comprende la Regione Emilia-Romagna, università, centri di ricerca della regione e Unioncamere Emilia-Romagna, nati per favorire l’avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro e della ricerca e l’orientamento sulle opportunità offerte dall’ecosistema della ricerca e dell’innovazione regionale, con riferimento agli ambiti di specializzazione S3.

Per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità offerte sui singoli territori provinciali e a livello regionale puoi metterti in contatto con i referenti degli spazi Area S3.

Per maggiori informazioni:

  • realizzato da

    logo ART-ER

  • con il supporto di

    logo RER