#podcast Expat "Imparare a respirare"

Expat è il programma di Rai Radio 3 che vuole scavare sotto i numeri in continua crescita delle nuove migrazioni per raccogliere in particolare le voci di italiani tra i 20 e i 40 anni. A un certo punto della sua vita Andrea Soverini capisce che è altrove che può trovare la serenità: non fra i palazzi di Londra, dove si occupava di design informatico, ma sulle spiagge di Bali, dove diventa membro di un collettivo internazionale di artisti e insegnante di breathwork. 

#podcast Expat "Il mondo della musica"

Expat è il programma di Rai Radio 3 che vuole scavare sotto i numeri in continua crescita delle nuove migrazioni per raccogliere in particolare le voci di italiani tra i 20 e i 40 anni. Francesca Gilli vive a Bangkok da quattro anni, dopo aver lavorato come cooperante in diversi paesi, dal Marocco alla Siria, passando per Gerusalemme. Qui ci racconta le sue "insane" passioni: per la musica, per le lingue, e per il costruire reti di conoscenze e collaborazioni tra expat e italiani all'estero. 

#podcast Expat "Voce del verbo imparare"

Expat è il programma di Rai Radio 3 che vuole scavare sotto i numeri in continua crescita delle nuove migrazioni per raccogliere in particolare le voci di italiani tra i 20 e i 40 anni. Michela Piazza, a 56 anni, ha invece imparato l'inglese e, dopo almeno venti lavori diversi, ha trovato la sua stabilità in una cucina: vive in Connecticut, in quegli stessi Stati Uniti che da ragazza detestava.

#podcast Expat "Nomadismi"

Expat è il programma di Rai Radio 3 che vuole scavare sotto i numeri in continua crescita delle nuove migrazioni per raccogliere in particolare le voci di italiani tra i 20 e i 40 anni. La passione per la Cina ha fatto nascere la lunga amicizia che lega Filippo, che ora vive in Costa Rica, e Caterina, che è tornata a vivere nella sua Correggio.

#podcast Expat "Una terra promessa"

Expat è il programma di Rai Radio 3 che vuole scavare sotto i numeri in continua crescita delle nuove migrazioni per raccogliere in particolare le voci di italiani tra i 20 e i 40 anni. Virginia ha appena scoperto Gerusalemme, tra lo spaesamento dei sensi e il miracolo di molti incontri casuali in una città-mondo che, svuotato di turisti e pellegrini, sembra un grande villaggio.

#podcast "Tra rugby, volontariato, famiglia" con Maxime Mbandà

I figli di Enea sono i nuovi italiani che vincono Sanremo, gareggiano con la maglia della Nazionale, fondano imprese, scrivono romanzi, fanno ricerca, vincono medaglie d'oro. Padre medico congolese, madre italiana, Maxime Mbandà è stato un bambino cresciuto fra due culture. Oggi veste la maglia della nazionale di Rugby ed è Cavaliere al merito della Repubblica. Ha appena pubblicato il libro "Fuori dalla mischia" (Piemme edizioni).

#podcast "La moda italiana con radici orientali" con Luca Lin e Galib Gassanoff

I figli di Enea sono i nuovi italiani che vincono Sanremo, gareggiano con la maglia della Nazionale, fondano imprese, scrivono romanzi, fanno ricerca, vincono medaglie d'oro. Talvolta sono figli di immigrati, talvolta sono immigrati che sono diventati cittadini italiani, talvolta sono nati qui e a volte sono arrivati quando erano piccoli. Luca Lin, di origini cinesi, e Galib Gassanoff, dell'Azerbaijan, sono due stilisti di Reggio Emilia fondatori di Act N°1. Ora il brand sfila a Milano.

#podcast "Un Tirocinio in Guatemala con i Programmi UE" con Beatrice Follesa

A Generazione Mobile vi forniamo istruzioni pratiche su come fare la valigia e cogliere le migliori opportunità, ovunque esse siano. Beatrice Follesa, studentessa 25enne in Erasmus Traineeship in Guatemala, ci racconta come approfittare dei programmi di mobilità comunitari per fare esperienze di stage fuori dal Vecchio Continente.

#podcast "Destinazione Canada" con Benedetta Diamanti

A Generazione Mobile vi forniamo istruzioni pratiche su come fare la valigia e cogliere le migliori opportunità, ovunque esse siano. Benedetta Diamanti, 32enne professionista attiva nel mondo delle ONG canadesi e dell'insegnamento della lingua italiana in Nordamerica, ci introduce all'espatrio in Canada – tra costa Est e costa Ovest.
 

#podcast "Uno scambio studentesco nel Quebec" con Filippo

A Generazione Mobile vi forniamo istruzioni pratiche su come fare la valigia e cogliere le migliori opportunità, ovunque esse siano. Filippo , studente 17enne di Parma, attualmente impegnato in uno scambio formativo nell'area francofona del Canada, il Quebec, ci spiega come affrontare un lungo periodo di studi in un altro Continente - fin da giovanissimi.

  • realizzato da

    logo ART-ER

  •  

    Logo Talenti ER

  • con il supporto di

    logo RER