Gli studenti e i laureati della regione possono usufruire di servizi gratuiti dedicati al supporto informativo e orientativo post-laurea, attraverso eventi informativi, incontri con le aziende, percorsi di tirocinio curriculare ed extracurriculare, strumenti di orientamento online e consulenze dedicate, erogati da diversi soggetti sul territorio.
A chi rivolgersi?
I servizi per l’orientamento delle Università
Le università della regione dispongono di uffici dedicati ai propri studenti e laureati fino a 24 mesi dal conseguimento del titolo in merito alle opportunità di svolgere tirocini presso aziende, enti pubblici e studi professionali e in generale delle opportunità post-laurea.
Per maggiori informazioni:
- Università di Bologna - Orientamento studenti e laureati
- Università di Bologna (campus Rimini) - Orientamento studenti e laureati
- Università di Bologna (campus Ravenna) - Orientamento studenti e laureati
- Università di Bologna (campus Forlì) - Orientamento studenti e laureati
- Università di Bologna (campus Cesena) - Orientamento studenti e laureati
- Università di Modena e Reggio Emilia - Orientamento studenti e laureati
- Università di Ferrara - Ufficio Placement e orientamento per studenti e laureati
- Università di Parma - Placement e orientamento per studenti e laureati
- Università Cattolica di Milano (sede di Piacenza) - Orientamento per studenti e laureati
- Politecnico di Milano (polo di Piacenza) - Ufficio Stage
I servizi per l’orientamento di Er.Go - Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio
In Emilia Romagna è disponibile un “Servizio Orientamento al Lavoro” realizzato da personale Er.Go specializzato, orientatori e psicologi, per orientare e informare sulle opportunità rivolte a giovani laureandi e neolaureati (fino a 24 mesi dal conseguimento del titolo), con l’obiettivo di facilitare il passaggio dall’università al lavoro.
Il servizio di Er.Go prevede sia incontri individuali, come colloqui di orientamento al lavoro, CV Check - analisi personalizzata del Curriculum Vitae e colloqui di consulenza sui tirocini, sia un calendario di incontri ed eventi:
Per maggiori informazioni:
I servizi di Area S3 di ART-ER
I servizi di Area S3 di ART-ER sono punti di riferimento e d'incontro per studenti, laureati e ricercatori, italiani e stranieri, all’interno dei Tecnopoli delle principali città dell’Emilia-Romagna, gestiti da ART-ER e finanziati dalla Regione con risorse del Fondo Sociale Europeo.
Gli spazi offrono servizi gratuiti di orientamento informativo sulle principali opportunità post-laurea sul territorio regionale, attraverso l’organizzazione di eventi e incontri individuali, dedicati anche alla creazione di startup innovative.
Per maggiori informazioni:
I servizi degli Informagiovani
L'Informagiovani è un servizio diffuso su tutto il territorio regionale, erogato dai principali Comuni della regione, finalizzato a informare i giovani residenti sul territorio delle opportunità in merito a istruzione e formazione, opportunità lavorative, opportunità all'estero, ma anche in merito alle attività del tempo libero. Ogni informagiovani offre servizi diversi: dallo sportello informativo in presenza e online, all’organizzazione di eventi dedicati alle opportunità, fino al supporto e all’assistenza nella compilazione del C.V..
Per maggiori informazioni:
Cerca l'informagiovani più vicino a te
I servizi del Centro per l’impiego
I Centri per l'Impiego sono strutture diffuse sul territorio che offrono servizi gratuiti necessari per favorire un efficace incontro tra domanda e offerta di lavoro. Svolgono inoltre funzioni amministrative in applicazione della normativa vigente e offrono servizi di informazione, accoglienza e supporto all'inserimento lavorativo.
Per maggiori informazioni:
Strumenti online
Giovazoom
La piattaforma web "GiovaZoom" è un progetto dell'Assessorato regionale alle Politiche Giovanili della Regione Emilia-Romagna, che offre informazioni in diversi ambiti: studio, lavoro, creatività, partecipazione, casa e salute ed estero. Attraverso ogni sezione è possibile individuare i principali servizi pubblici che sul territorio organizzano eventi oppure offrono servizi specifici.
Il portale Giovazoom - sezione dedicata al lavoro
Cliclavoro
Cliclavoro è il portale pubblico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dove si trova una sezione “Lavorare in Italia”, una raccolta di informazioni utili per stranieri provenienti da Paesi dell’UE ed extra UE.
Cliclavoro - Lavorare in Italia
Almalaurea
AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario fondato nel 1994 a cui ad oggi aderiscono 75 Atenei e che rappresenta il 91% dei laureati complessivamente usciti, ogni anno, dal sistema universitario italiano. All’interno del portale di AlmaLaurea è possibile rendere disponibili online i CV dei laureati per agevolare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato
Il portale web di Almalaurea