I principali percorsi di istruzione superiore, parte dell’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione della Regione Emilia-Romagna, sono offerti dalle Università, dagli AFAM-Alta Formazione Artistica e Musicale e dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS), con diverse tipologie di percorsi.

Per maggiori informazioni sul sistema di istruzione terziaria in Italia:

Le Università in Emilia-Romagna

Il sistema universitario regionale è costituito da 6 Atenei che offrono corsi di laurea triennale e magistrale, master, corsi di specializzazione, corsi di dottorato. Ogni anno fondi pubblici sono destinati al diritto allo studio universitario.

Università di Bologna (con campus a Cesena, Forlì, Ravenna and Rimini)

L'Università di Bologna ha origini molto antiche che la indicano come la prima Università del mondo occidentale. L’eccellenza della didattica, la ricerca all’avanguardia, la presenza sul territorio, l'apertura internazionale, i servizi informativi: in questi e in molti altri ambiti l'Alma Mater promuove e percorre oggi la strada dell'innovazione.

Per maggiori informazioni:

Università di Modena e Reggio Emilia

L’università, situata nelle due città di Modena e Reggio Emilia, luoghi di punta della realtà educativa e industriale nazionale, vanta relazioni forti e durature con le aziende del territorio, tra le quali non mancano quelle di fama mondiale nel campo dell'automotive o della produzione di prodotti tipici come l'aceto balsamico o il parmigiano reggiano.

Per maggiori informazioni:

Università di Ferrara

Ferrara è una città universitaria a misura di studente, inserita dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ferrara è un vero e proprio campus universitario la cui università offre una variegata offerta didattica di qualità che consente una formazione universitaria integrale e internazionale adatta ad affrontare le sfide di un mondo globalizzato.

Per maggiori informazioni:

Università di Parma

L'Università di Parma promuove la creazione, il trasferimento e il progresso della conoscenza per rispondere ai bisogni di alta formazione e di ricerca della società, sostenendone l’apertura anche a livello internazionale. La città è anche sede del Collegio Europeo che ha la finalità di formare esperti sulle tematiche dell'Unione Europea e di fornire un peculiare contributo alla costruzione di una società europea e internazionale

Per maggiori informazioni:

Università Cattolica (sede di Piacenza)

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è una università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi in diverse città italiane: Brescia, Cremona, Piacenza e Roma. La sede distaccata di Piacenza offre percorsi di studio in ambito agro-alimentare, socio-economico, giuridico e della formazione.

Per maggiori informazioni:

Politecnico di Milano (sede di Piacenza)

Il Politecnico di Milano, una delle più prestigiose università d'Italia e una delle più riconosciute a livello europeo nell'ambito scientifico e tecnologico. E’ un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato nel 1863. I campi di studio e ricerca comprendono le tre macro-aree ingegneria, architettura e disegno industriale. Ha sede nella città di Milano e sedi decentrate in diverse città italiane e nella città di Shanghai, in Cina, in collaborazione con l'Università Tongji. In Emilia-Romagna la sede del Politecnico si trova a Piacenza.

Per maggiori informazioni:

Reti di università, centri di ricerca e imprese

Promosse dalla Regione Emilia-Romagna, MUNER e FOODER sono due poli che mettono in rete università, centri di ricerca e imprese leader dei settori, rispettivamente, dell'automotive e dell'agroalimentare. Il loro obiettivo non è sostituirsi alle università, ma creare percorsi formativi e progetti condivisi tra mondo accademico e industriale, valorizzando le eccellenze del territorio e attirando studenti e ricercatori da tutto il mondo.

MUNER

MUNER-Motorvehicle University of Emilia-Romagna è un polo di alta formazione che riunisce le università della regione – Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Parma – e le più importanti case automobilistiche e aziende del settore automotive. Promossa dalla Regione Emilia-Romagna e nata per valorizzare l’eccellenza industriale e accademica della Motor Valley, l’associazione offre percorsi formativi internazionali altamente specializzati con l’obiettivo di attrarre e formare i professionisti del settore. MUNER propone corsi di laurea magistrale e programmi post-laurea in lingua inglese e dal carattere innovativo. L'offerta formativa è progettata in stretta collaborazione tra mondo universitario e imprese garantendo un approccio didattico basato sul learning-by-doing, che prevede lezioni teoriche, laboratori e tirocini curriculari direttamente nelle sedi delle imprese. Questo modello consente agli studenti di acquisire competenze tecniche e trasversali, preparandoli a rispondere alle sfide tecnologiche di un settore in continua evoluzione, con un focus particolare su veicoli elettrici, guida autonoma, ingegneria dei motoveicoli e design di auto ad alte prestazioni.

È possibile consultare l’offerta formativa e conoscere tutti i dettagli visitando il sito Motor Valley University

FOODER

Fooder è un'iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna per l'alta formazione che mette in rete le università, i centri di ricerca e le principali imprese della filiera agroalimentare del territorio. Il progetto nasce con l'obiettivo di creare un hub formativo di alta specializzazione per attrarre e preparare figure professionali altamente qualificate rispondendo alle complesse sfide di innovazione, sostenibilità e digitalizzazione del settore. Attraverso la collaborazione tra le principali università regionali – Università di Bologna, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università di Ferrara, l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Parma – centri di ricerca e le più importanti imprese del distretto Food Valley, FOODER propone programmi formativi e attività di ricerca per affrontare le sfide globali legate alla sicurezza alimentare, alla qualità e alla transizione ecologica del sistema agroalimentare.

L'offerta didattica comprende corsi di laurea magistrale, master e dottorati progettati per integrare conoscenze accademiche con esperienze pratiche e tirocini aziendali. capaci di affrontare le sfide globali legate alla sicurezza alimentare, alla qualità e alla transizione ecologica del sistema agroalimentare.

Sul sito Fooder è possibile trovare tutte le informazioni circa i corsi offerti e il progetto.

Istituti dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) in Emilia-Romagna

Gli Istituti dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), svolgono attività di formazione, produzione e ricerca in campo artistico nei settori delle arti visive, musicali, coreutiche, drammatiche e del design.

Il sistema formativo AFAM è articolato in tre cicli:

  • Il primo ciclo è costituito dai corsi di Diploma accademico di primo livello (durata triennale), ai quali si accede tramite il diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio idoneo conseguito all'estero, e un esame di ammissione
  • Il secondo ciclo è costituito dai corsi di Diploma accademico di secondo livello (durata biennale), ai quali si accede tramite il diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all'estero, e un esame di ammissione
  • Il terzo ciclo è costituito dai corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca (durata minima triennale), ai quali si accede con il diploma accademico di secondo livello o altro titolo di studio estero riconosciuto idoneo.

Per maggiori informazioni:

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) in Emilia-Romagna

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole di alta tecnologia, strettamente legate al sistema produttivo, che hanno l’obiettivo di formare tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività in Italia.

Offrono percorsi biennali post-diploma e rilasciano un diploma di Tecnico Superiore – V° livello EQF, valido a livello nazionale, che consente l’accesso ai concorsi pubblici e all'università.

Per maggiori informazioni sugli ITS in Italia:

Le Fondazioni ITS

In Emilia-Romagna operano sette fondazioni ITS, con sede nelle principali città della regione. Scopri l’offerta formativa.

Corsi online 

Edvance

Edvance è il primo centro di formazione digitale per l'istruzione superiore dedicato alla cultura digitale avanzata.
Attraverso questa piattaforma, studenti, insegnanti e professionisti potranno accedere a più di 200 corsi online gratuiti (MOOC), che coprono argomenti chiave come l'intelligenza artificiale, la gestione dei dati e la sostenibilità digitale. Inoltre, i corsi sono integrati da micro-credenziali e open badge, che consentono agli utenti di ottenere certificazioni formali per migliorare l'occupabilità in un mondo del lavoro in continua evoluzione. Per maggiori informazioni: Edvance.it.

Realizzato da                                                                                                                                                      Con il supporto di     

  logo ART-ERLogo Talenti ER                                                        

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n.718/2024. RIF. PA 22023/2024