CONSERVATORIO ORIENTA

CONSERVATORIO ORIENTA

Competenze per costruire il futuro professionale dei musicisti

conservatorio

Il mondo dello spettacolo dal vivo sta attraversando una trasformazione che richiede nuove competenze, capacità progettuali e conoscenza degli strumenti necessari per operare in modo professionale e sostenibile nel settore musicale.

Con questa prospettiva nasce “Conservatorio Orienta”, un percorso di formazione e orientamento dedicato a chi vuole costruire il proprio futuro nel campo della musica, promosso dal Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo Plus.

Tra novembre 2025 e gennaio 2026, il Salone dei Concerti del Conservatorio ospiterà quattro appuntamenti con espertə del settore, dedicati alle competenze manageriali, organizzative e trasversali richieste alle figure musicali di oggi:

  • Venerdì 21 novembre 2025 – ore 15:00-19:00
    Organizzare eventi: dalla strategia alla rendicontazione
    con Gabriella Morelli, Presidente Doc Live

  • Venerdì 28 novembre 2025 – ore 15:00-19:00
    Live workers: regole e tutele per lə lavoratorə dello spettacolo
    con Gabriella Morelli

  • Venerdì 12 dicembre 2025 – ore 15:00-19:00
    Idee e forme per l’autoimprenditorialità musicale
    con Luca Groppi, Direttore Confindustria Piacenza

  • Venerdì 9 gennaio 2026 – ore 15:00-19:00
    Le soft skills dei musicistə che servono alle aziende
    con Franca Cantoni, Prof.ssa di Organizzazione Aziendale – Università Cattolica del Sacro Cuore


La partecipazione è gratuita
Gli incontri sono rivolti a studentə, diplomatı e professionistə interessatə ad approfondire gli aspetti organizzativi e imprenditoriali del lavoro musicale.

📍 Conservatorio “G. Nicolini” – Piacenza
Info e aggiornamenti sui canali social Conservatorio Orienta

 

LocandinaOrganizzareEventi.jpeg

 

Realizzato da                                                                                                                                                      Con il supporto di     

  logo ART-ERLogo Talenti ER                                                        

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n.718/2024. RIF. PA 22023/2024