L'azienda Pizzoli incontra giovani talenti europei del mondo sementiero

L'azienda Pizzoli incontra giovani talenti europei del mondo sementiero

30 giovani talenti provenienti da tutta Europa hanno visitato la sede dell'azienda e i campi di Cadriano dove Pizzoli sperimenta e innova in collaborazione con l’Università di Bologna

patate

Credits: Pexels - Bruno Cervera

La scorsa settimana l’azienda bolognese Pizzoli ha accolto un team di oltre 30 giovani talenti, dipendenti di HZPC e STET, due tra le più importanti realtà sementiere a livello globale. Tutti ragazzi under 30 con diverse funzioni aziendali, provenienti da tutta Europa. La visita è iniziata nella sede logistica di San Pietro in Casale – sito nel quale è in costruzione anche un nuovo stabilimento industriale dedicato alle patate fresche e surgelate – per poi spostarsi direttamente nei campi sperimentali di Cadriano dove Pizzoli, in collaborazione con l’Università di Bologna, sviluppa e testa da anni le più importanti e pregiate varietà pataticole.

Pizzoli, azienda di riferimento nazionale nella produzione e nella vendita di patate fresche e surgelate, ha ospitato per un’intera giornata questo team di lavoro affrontando tanti temi tecnici legati al mondo agronomico. L’occasione è stata rilevante anche per condividere gli scenari di mercato e raccontare il ruolo dell’azienda che, grazie al suo posizionamento di specialista, ha lavorato negli anni per selezionare le migliori varietà che per la loro qualità sono di fatto richieste e acquistate ogni giorno dalle famiglie italiane.

Con i “Young HZPC STET” si è parlato molto anche di innovazione e del “valore delle idee” che contraddistinguono da sempre la competitività di Pizzoli.

La ricerca e sviluppo in campo agronomico è per Pizzoli un’area di sempre maggiore investimento: infatti nei campi di Cadriano in provincia di Bologna – tappa importante del tour Pizzoli e HZPC STET – si testano nuovi genotipi resistenti agli agenti patogeni e ai problemi legati al cambiamento climatico. In questi campi, inoltre, si sperimentano pratiche agronomiche sempre più sostenibili ed efficaci anche con un ridotto utilizzo di fitofarmaci.

Realizzato da                                                                                                                                                      Con il supporto di     

  logo ART-ERLogo Talenti ER                                                        

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n.718/2024. RIF. PA 22023/2024