L'innovativa opera interattiva “pneumOS” sarà presentata durante Expo 2025 a Osaka

L'innovativa opera interattiva “pneumOS” sarà presentata durante Expo 2025 a Osaka

Il Padiglione Italia ospiterà l'installazione digitale che trasforma i dati ambientali in esperienze sensoriali

Logo ufficiale

Logo ufficiale

Expo Osaka 2025, che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre e il cui tema principale sarà Progettare la società futura per le nostre vite, si propone di offrire una combinazione senza precedenti di arte, scienza e cultura. In questo contesto, l'Italia giocherà un ruolo chiave con il suo padiglione, mettendo in evidenza l'innovativa installazione pneumOS – Air Knowledge is Open Source.

 

Creata dall'artista Oriana Persico e dal suo team del centro di ricerca HER She Loves DatapneumOS trasforma i dati sulla qualità dell'aria in esperienze sensoriali. Attraverso membrane sonore e una sacca di respirazione, i visitatori potranno “vedere”, “sentire” e “percepire” l'atmosfera, convertendo le informazioni ambientali in impulsi elettrici. Più che un'installazione artistica, si tratta di uno strumento educativo che cerca di sensibilizzare sull'importanza dell'aria che respiriamo.

 

Prima della sua presentazione a Expo Osaka 2025, pneumOS è già stato esposto in eventi come “Respiro”, iniziativa del comune di Ravenna tenutasi il 7 febbraio. Con il sostegno di Cassa Depositi e Prestiti, l'opera sarà esposta in Giappone con lo slogan “L'arte rigenera la vita” e, dopo l'Expo, tornerà a Ravenna per continuare a promuovere il dialogo tra scienza, arte e ambiente.

 

La partecipazione dell'Italia a Expo Osaka 2025 andrà oltre pneumOS. Il padiglione sarà caratterizzato da un vivace programma culturale che comprenderà spettacoli di musica e arti performative durante i 184 giorni dell'evento. Uno sforzo che mira a rafforzare lo scambio culturale tra Italia e Giappone, consolidando l'impegno italiano per la creatività, la sostenibilità e il dialogo globale in uno degli eventi più importanti del mondo.

Realizzato da                                                                                                                                                      Con il supporto di     

  logo ART-ERLogo Talenti ER                                                        

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n.718/2024. RIF. PA 22023/2024