Il Servizio Sanitario Regionale garantisce l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri iscritti al Servizio Sanitario Nazionale e l’erogazione di determinate prestazioni sanitarie anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno: cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti (ad esempio in pronto soccorso) o comunque essenziali per malattie e infortuni, tutela della gravidanza e della maternità, tutela della salute dei minori, vaccinazioni, interventi di profilassi internazionale, profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive, interventi dei Sert (i Servizi per le tossicodipendenze) e per la salute mentale.

Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale

I cittadini non comunitari con regolare permesso di soggiorno hanno diritto all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e alla parità di trattamento dei cittadini italiani per il contributo da versare e l’assistenza erogata. L’iscrizione al SSN può essere obbligatoria o volontaria e ha durata pari a quella del permesso di soggiorno. 

Hanno diritto all’iscrizione volontaria e non obbligatoria gli studenti e i ricercatori presenti ai fini di ricerca scientifica. Gli studenti, infatti, e le persone collocate alla pari possono iscriversi volontariamente al SSN anche se soggiornano sul territorio italiano per un periodo inferiore a 3 mesi. Hanno inoltre la possibilità di pagare un contributo forfettario ridotto e di richiedere l’iscrizione al SSN per un periodo inferiore all’anno.

Per gli stranieri soggiornanti per motivo di studio e per gli stranieri collocati alla pari, il contributo è calcolato su base forfettario.

Per maggiori informazioni in merito ai servizi in ambito socio-sanitario per i cittadini stranieri residenti in Emilia-Romagna:

Altri link utili:

  • realizzato da

    logo ART-ER

  • con il supporto di

    logo RER