29:10
Knowledge workers
Italiano

#podcast "Storie di amore e di lotta" con Livia Marchetti

Expat è il nuovo programma di Rai Radio 3 che vuole scavare sotto i numeri in continua crescita delle nuove migrazioni per raccogliere in particolare le voci di italiani tra i 20 e i 40 anni. E ascoltare le loro storie per capire cosa vuol dire vivere altrove, trovare un lavoro, fare figli, impegnarsi politicamente, affrontare la burocrazia, costruire relazioni, parlare pensare e vivere in una lingua diversa. Livia Marchetti  ha conseguito un dottorato a Bologna in agricoltura urbana, oggi vive in Brasile. 

29:59
Knowledge workers
Italiano

#podcast "Dalla parte delle bambine" con Elena e Chiara Schiatti

Expat è il nuovo programma di Rai Radio 3 che vuole scavare sotto i numeri in continua crescita delle nuove migrazioni per raccogliere in particolare le voci di italiani tra i 20 e i 40 anni. E ascoltare le loro storie per capire cosa vuol dire vivere altrove, trovare un lavoro, fare figli, impegnarsi politicamente, affrontare la burocrazia, costruire relazioni, parlare pensare e vivere in una lingua diversa. Elena e Chiara Schiatti sono due sorelle emiliane, Elena oggi vive in Congo e lavora presso l'ONU. Chiara, tatuatrice, vive a Berlino

29:28
Researchers
Italiano

#podcast "Animali fantastici e vulcani antichissimi" con Sara Pagliarani

Expat è il nuovo programma di Rai Radio 3 che vuole scavare sotto i numeri in continua crescita delle nuove migrazioni per raccogliere in particolare le voci di italiani tra i 20 e i 40 anni. E ascoltare le loro storie per capire cosa vuol dire vivere altrove, trovare un lavoro, fare figli, impegnarsi politicamente, affrontare la burocrazia, costruire relazioni, parlare pensare e vivere in una lingua diversa. Da San Mauro Mare in Romagna, Sara Pagliarini vive in una piccolissima isola dell'Australia dove cura i koala

30:29
Knowledge workers
Italiano

#podcast " Colpo di teatro" con Julia Filippo

Expat è il nuovo programma di Rai Radio 3 che vuole scavare sotto i numeri in continua crescita delle nuove migrazioni per raccogliere in particolare le voci di italiani tra i 20 e i 40 anni. E ascoltare le loro storie per capire cosa vuol dire vivere altrove, trovare un lavoro, fare figli, impegnarsi politicamente, affrontare la burocrazia, costruire relazioni, parlare pensare e vivere in una lingua diversa. Julia Filippo è di Rimini, attrice che ha vissuto metà della sua vita in giro per il mondo, oggi si è stabilita in Messico.

30:05
Students
Italiano

#podcast "Il mondo è una palla ovale" con Irene Bellamio

Expat è il nuovo programma di Rai Radio 3 che vuole scavare sotto i numeri in continua crescita delle nuove migrazioni per raccogliere in particolare le voci di italiani tra i 20 e i 40 anni. E ascoltare le loro storie per capire cosa vuol dire vivere altrove, trovare un lavoro, fare figli, impegnarsi politicamente, affrontare la burocrazia, costruire relazioni, parlare pensare e vivere in una lingua diversa. Irene Bellamio è una studentessa di Antropologia a Bologna, i suoi studi l'hanno portata in Portogallo, Brasile e Maputo (Mozambico).

#podcast “Scrivere la propria vita come una serie tv” con Laura Gamberini

“Ravenna andata e Ritorno – Esperienze di viaggi, innovazione e crescita” è una serie di incontri online che vedranno come protagonisti talenti ravennati che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza mai perdere il legame con le loro città. Laura Gamberini è autrice di numerosi programmi TV con esperienze fra New York, Roma e Milano.

#podcast “Studiare all’estero e l’importanza della scelta universitaria” con Mattia Strocchi

“Ravenna andata e Ritorno – Esperienze di viaggi, innovazione e crescita” è una serie di incontri online che vedranno come protagonisti talenti ravennati che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza mai perdere il legame con le loro città. Mattia Strocchi è uno studente di ingegneria informatica in Olanda recentemente inserito tra i 100 under 30 di Forbes Italia 2020 nella categoria Scienza.

#podcast "Trova sempre una persona che possa ispirarti!" con Giacomo Gorini

"Romagna andata e Ritorno - Esperienze di viaggi, innovazione e crescita” è una serie di incontri online che hanno come protagonisti talenti romagnoli -per nascita o per formazione- che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città. Giacomo Gorini è un immunologo, ha contribuito allo sviluppo del vaccino anti-COVID dell'Università di Oxford. Riminese DOC, laureato in Biotecnologie all'Università di Bologna e Milano San Raffaele, è stato impiegato presso i laboratori di ricerca del governo USA presso Washington, DC, e ha conseguito un dottorato presso l'Università di Cambridge. Il suo lavoro è incentrato sullo studio delle risposte anticorpali e malattie infettive. 

#podcast "Il mestiere del diplomatico" con Alice Marziali

"Romagna andata e Ritorno - Esperienze di viaggi, innovazione e crescita” è una serie di incontri online che hanno come protagonisti talenti romagnoli -per nascita o per formazione- che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città. Alice Marziali è laureata in studi internazionali presso l'Università di Bologna – Campus di Forlì. Diplomatica del Ministero degli esteri italiano, per vari anni Console italiano ad Algeri, attualmente Primo Segretario presso la Rappresentanza Permanente d'Italia al Consiglio Atlantico a Bruxelles.

#podcast "Da Cesena alla Silicon Valley" con Federico Garcea

"Romagna andata e Ritorno - Esperienze di viaggi, innovazione e crescita” è una serie di incontri online che hanno come protagonisti talenti romagnoli -per nascita o per formazione- che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città. Federico Garcea è ricercatore ed educatore nel campo dell’intelligenza artificiale, traduzione automatica e ingegneria del software. Ha vissuto per quasi due decenni negli Stati Uniti, a Seattle e in Silicon Valley, lavorando per Microsoft e Skype fino a dirigere lo sviluppo del traduttore automatico di Microsoft.

  • realizzato da

    logo ART-ER

  •  

    Logo Talenti ER

  • con il supporto di

    logo RER