Italiana - Music & the Cities - Bologna

Music & The Cities is the podcast that takes you on a tour of the most important Italian cities, through the prism of their musical textures. It tells you about the cultural and social texture of our country from North to South, by engaging some of the leading players of the Italian creative scene.

Bologna has the natural ability to put people at their ease. It is a friendly and immersive city, where it is easy to feel younger but also wiser. Guests: Godblesscomputers, Daniele Rielli, Marco Ligurgo, Cristian Adamo.

 

 

#podcast - Belgio e poi Inghilterra per avviare la carriera - Dana Agrotti, Londra

Fuga dei cervelli è un podcast che racconta le storie di chi è all'estero o di chi pensa di partire.

In questo episodio, Dana ci racconta del corso di laurea in inglese all'Università di Bologna e dell'immediato passaggio all'estero, dove sta costruendo una carriera di valore.

#podcast - Lavorare in remoto semi-permanente in Tech - Andrea Pelissero, Londra

Fuga dei cervelli è un podcast che racconta le storie di chi è all'estero o di chi pensa di partire.

In questo episodio, Andrea Pelissero ci racconta del Master in Olanda subito dopo la triennale a Bologna e della sua azienda, che gli permette di lavorare in remoto per lunghi periodi.

#podcast - Tirocinio e inizio della carriera in Polonia - Federica Pisacane, Lodz

Fuga dei cervelli è un podcast che racconta le storie di chi è all'estero o di chi pensa di partire.

In questo episodio, Federica Pisacane ci racconta dei tanti colloqui in Italia che non hanno portato a nulla e della prima offerta di tirocinio, che però è arrivata dalla Polonia e che si è poi trasformata in una posizione a tempo pieno che le ha permesso di avviare la sua carriera.

#podcast – Portare talento globale in Emilia-Romagna - Piattaforma it-ER, Eleonora Sette

Fuga dei cervelli è un podcast che racconta le storie di chi è all'estero o di chi pensa di partire. 

#podcast – La nuova normativa sul rientro degli expat

Fuga dei cervelli è un podcast che racconta le storie di chi è all'estero o di chi pensa di partire.

In questo episodio del podcast "Fuga dei cervelli" il Gruppo Controesodo aiuta a chiarire dubbi e incertezze sulla rinnovata norma sul rientro del talento estero

#podcast – Ripaesarsi

Luca Vettori, 32 anni, pallavolista, campione d'Italia, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Ed expat, a Narbonne e prima ancora a Shanghai, dove si ritrova a vivere il tempo della pandemia, e si inventa un esperimento radiofonico di nome Radar. Il 7 agosto scorso ha annunciato il suo ritiro dalla pallavolo, citando Cesare Pavese e la Bufera di Eugenio Montale, Don Milani e l'antropologo Bruno Latour. Raccontando di quella T che, nell'ultima strofa dell'inno di Mameli, prima delle partite, lasciava cadere, cantando la parola Amore al posto della parola morte.

Emilia-Romagna, so much more (short version)

Ever thought of living and working in Italy to get more time for the things you value? Emilia-Romagna offers you so much more...

Emilia-Romagna, so much more (long version)

In Emilia-Romagna esiste it-ER, International Talents in Emilia-Romagna, un programma regionale per l’attrazione e il trattenimento di giovani talenti internazionali che offre servizi e assistenza a giovani con alte competenze che vogliono trasferirsi nel nostro territorio.

Nicolas, Shalemar e Kingsley, i protagonisti del video sono giovani ragazzi che hanno scelto di vivere, studiare e lavorare nella nostra regione e che hanno usufruito del supporto di it-ER.

  • created by

    logo ART-ER

  •  

    Logo Talenti ER

  • supported by

    logo RER