Aperta la possibilità di assumere personale formato in Marocco nel settore della meccatronica

Un’opportunità rivolta alle imprese dell’Emilia-Romagna all’interno del progetto THAMM+

L’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna ha pubblicato un avviso pubblico rivolto alle imprese con unità produttive in Emilia-Romagna per assumere persone formate in Marocco nel settore della meccatronica.

L’avviso si inserisce nel quadro del progetto Thamm+ (Towards a Holistic Approach to Labour Migration Governance and Labour Mobility in Italy and North Africa realizzato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) finalizzato a promuovere la mobilità tra Marocco e Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna per motivi di lavoro di 500 cittadini extracomunitari residenti in Marocco che frequentano e terminano percorsi di formazione professionale e civico-linguistica presso il proprio paese di provenienza.

Le manifestazioni di interesse possono essere presentate da imprese costituite e attive da almeno un anno e devono fare riferimento ai profili professionali indicati nell’Avviso, individuati tra quelli di maggiore diffusione nel settore della meccatronica. 
Le istanze presentate non sono in alcun modo vincolanti per i datori di lavoro che restano liberi di non procedere alla selezione o all’assunzione dei candidati che verranno loro proposti.

L’ammissione al progetto avverrà in ordine cronologico rispetto alla data di presentazione dell’istanza che dovrà, in ogni caso, essere inviata al Servizio Politiche del lavoro entro il 31/12/2024.

Per saperne di più sul progetto THAMM+ e sul presente Avviso è possibile cliccare qui.
 

                                                                     Created by                                                                                                                                                                                                                                          Supported by 

                            logo ART-ERLogo Talenti ER                                                                                                                                                            

                                                                                                                         The project is funded by ESF - Program approved by the Emilia-Romagna Region with Regional Council Resolution No. 718/2024. REF. PA 22023/2024