BET - Bologna Empowering Talent 2025
Dal 7 al 17 aprile 2025 immergiti nell'Innovation Residency a Bologna e lavora su sfide reali di innovazione con le aziende partner CRIF e MA.FER Srl (società del gruppo TPER). Candidature aperte fino al 21 febbraio 2025!
![BET Bologna Empowering Talent 2025](/sites/default/files/images/BET.png)
Bologna Empowering Talent (BET) è l’iniziativa realizzata dalla Città metropolitana e dal Comune di Bologna per avvicinare le imprese alla digitalizzazione e all’uso delle ICT, attraverso le idee e le competenze di studentesse/i e neolaureate/i, permettendo inoltre loro di scoprire il cuore pulsante di uno dei territori più innovativi d’Italia. Un’opportunità unica per i talenti di contribuire all’innovazione delle imprese nei settori della mobilità e dei servizi finanziari, immergendosi in una città vibrante dove tradizione e innovazione si incontrano. Le aziende partecipanti sono alla ricerca di persone con competenze variegate, che spaziano dall’ingegneria al business, dalla data science all’informatica, dalla matematica alle scienze umane.
BET è realizzato nell’ambito del progetto BIS Bologna Innovation Square e del servizio Bologna for Talent, con il supporto tecnico di Fondazione Golinelli e Almacube. L’iniziativa vede la partecipazione di due importanti aziende del territorio: CRIF e MA.FER Srl (società del gruppo TPER).
Dal 7 al 17 aprile 2025 preparati a lavorare in gruppo su sfide di innovazione proposte dalle aziende partecipanti, utilizzando metodologie di open innovation. Grazie alla natura multidisciplinare dell’iniziativa, sono benvenuti profili di ogni settore disciplinare: ciò che conta è la voglia di mettersi in gioco.
BET garantisce una copertura significativa delle spese di alloggio, vitto e attività di scoperta del territorio. Candidature aperte fino al 21 febbraio.
Per maggiori informazioni e per candidarti clicca QUI.
Il programma è finanziato dal progetto BO1.1.2.2.b “Bologna Innovation Square a servizio dell’innovazione e digitalizzazione del tessuto imprenditoriale” (CUP F39I23000960007) a valere sulle risorse del programma PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.
Il programma BET contribuisce agli obiettivi previsti dalla legge regionale n.2/2023 per l’attrazione, la permanenza e la valorizzazione dei talenti a elevata specializzazione in Emilia-Romagna.