L'Emilia-Romagna finanzia 100 borse di dottorato in settori chiave per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione

La Regione selezionerà progetti di formazione per la ricerca nei settori della digitalizzazione, sostenibilità, salute e la transizione socio-economica sostenibile

photo

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato un bando per la selezione di quattro progetti triennali di formazione per la ricerca nell'ambito del 41° ciclo di dottorato. Verranno finanziate un totale di 100 borse di dottorato, distribuite lungo quattro linee tematiche chiave per lo sviluppo sostenibile e l'innovazione:

  • transizione digitale (30 borse di studio);
  • transizione ecologica (30 borse di studio);
  • salute e benessere (20 borse di studio);
  • transizione economica e sociale sostenibile (20 borse di studio).

L'obiettivo è promuovere la ricerca di alto livello, con un approccio multidisciplinare e allineato ai programmi europei Horizon Europe, la strategia S3 e la piattaforma STEP.

Il bando è aperto a persone in possesso di un titolo universitario di secondo livello che consenta l'accesso al dottorato, indipendentemente dal luogo di residenza. Le domande devono essere presentate in collaborazione con almeno altre due soggetti ammissibili con sede in Emilia-Romagna.
I finanziamenti provengono dal programma FSE+ 2021-2027 e ogni proposta dovrà specificare il numero di borse di studio richieste e l'area di intervento.

Le domande devono essere inviate per posta elettronica raccomandata all'indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro il 17 aprile 2025. È obbligatorio utilizzare il modulo di candidatura ufficiale e firmarlo digitalmente.

I risultati saranno pubblicati entro 90 giorni dalla chiusura del bando e i progetti dovranno essere avviati entro il 41° ciclo senza possibilità di proroga.

Tutte le informazioni dettagliate, insieme ai moduli di candidatura, sono disponibili qui.  

  • created by

    logo ART-ER

  •  

    Logo Talenti ER

  • supported by

    logo RER