Nuove opportunità di formazione per i giovani nel mondo delle imprese

Una proposta innovativa in collaborazione con università, aziende e centri di ricerca per formare professionisti altamente qualificati con una prospettiva innovativa, globale e sostenibile
 

Immagine di Freepik

Immagine di Freepik 

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato un innovativo programma di formazione destinato a studenti universitari, neolaureati e ricercatori intenzionati a entrare nel mercato del lavoro con una preparazione solida e competitiva. L'iniziativa, sostenuta da fondi europei, si propone di fornire ai partecipanti competenze chiave in materia di organizzazione aziendale, gestione e innovazione, rafforzando così la loro preparazione professionale.

In collaborazione con università, centri di ricerca e aziende locali, il programma offre una formazione specializzata in settori chiave come l'intelligenza artificiale, l'economia circolare e l'analisi di casi aziendali reali. I corsi permetteranno ai partecipanti non solo di ampliare le proprie conoscenze tecniche, ma anche di sviluppare strategie innovative applicabili in vari settori.

Il programma

L’iniziativa comprende 10 corsi progettati per rafforzare le competenze essenziali di gestione dei progetti aziendali.

Il programma prevede corsi di 40 ore combinati con laboratori pratici in collaborazione con aziende e istituzioni. La metodologia prevede sia lezioni frontali che sessioni online, e alcuni corsi saranno tenuti in inglese.

Gli argomenti trattati riguardano le conoscenze economiche e finanziarie, l'intelligenza artificiale e l'economia circolare. Inoltre, verranno approfondite le competenze manageriali, la comunicazione e la reputazione aziendale, le tendenze in campo economico e geopolitico, la gestione del rischio, la pianificazione strategica, la leadership e la sostenibilità.

I partecipanti avranno l'opportunità di applicare le nozioni acquisite in contesti reali, collaborando con le aziende nell'analisi e nella risoluzione di sfide reali, che permetteranno loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Chi può partecipare?

I corsi sono rivolti a studenti universitari (percorsi di laurea triennale o magistrale o a ciclo unico); studenti iscritti ai corsi di primo o secondo livello degli istituti di alta formazione artistica e musicale e delle accademie di belle arti; persone in possesso di un titolo di istruzione universitario o dottorato di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione al corso.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito web: https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/ 

  • created by

    logo ART-ER

  •  

    Logo Talenti ER

  • supported by

    logo RER