19:30

Les jeunes désertent le sud de l’Europe

Accents d'Europe - Tous les aspects de la vie quotidienne des Européens avec les correspondants de RFI. Émission présentée par Juliette Gheerbrant et Frédérique Lebel. 

Les jeunes désertent le sud de l’Europe (Laura Porciatti à partir de la minute 9:30)

L'exode de la jeunesse est l’une des questions qui préoccupent le plus le sud de l'Europe. La région des Balkans est l'une des plus touchées au monde par la fuite des cerveaux. Au point de susciter des craintes pour l'avenir même de ses sociétés. Les explications de notre correspondant dans les Balkans, Louis Seiller. De l'autre côté de l'Adriatique, en Italie, c'est aussi une véritable hémorragie : 550.000 jeunes Italiens ont quitté le pays pour s'installer à l'étranger entre 2011 et 2023. Leur pays leur offre de bonnes formations, mais peu de perspectives à long terme. 
 

20:26
English

Italiana - Music & the Cities - Bologna

Music & The Cities is the podcast that takes you on a tour of the most important Italian cities, through the prism of their musical textures. It tells you about the cultural and social texture of our country from North to South, by engaging some of the leading players of the Italian creative scene.

Bologna has the natural ability to put people at their ease. It is a friendly and immersive city, where it is easy to feel younger but also wiser. Guests: Godblesscomputers, Daniele Rielli, Marco Ligurgo, Cristian Adamo.

 

 

22:29
Italian

#podcast - Belgio e poi Inghilterra per avviare la carriera - Dana Agrotti, Londra

Fuga dei cervelli è un podcast che racconta le storie di chi è all'estero o di chi pensa di partire.

In questo episodio, Dana ci racconta del corso di laurea in inglese all'Università di Bologna e dell'immediato passaggio all'estero, dove sta costruendo una carriera di valore.

30:56
Italian

#podcast - Lavorare in remoto semi-permanente in Tech - Andrea Pelissero, Londra

Fuga dei cervelli è un podcast che racconta le storie di chi è all'estero o di chi pensa di partire.

In questo episodio, Andrea Pelissero ci racconta del Master in Olanda subito dopo la triennale a Bologna e della sua azienda, che gli permette di lavorare in remoto per lunghi periodi.

31:50
Italian

#podcast - Tirocinio e inizio della carriera in Polonia - Federica Pisacane, Lodz

Fuga dei cervelli è un podcast che racconta le storie di chi è all'estero o di chi pensa di partire.

In questo episodio, Federica Pisacane ci racconta dei tanti colloqui in Italia che non hanno portato a nulla e della prima offerta di tirocinio, che però è arrivata dalla Polonia e che si è poi trasformata in una posizione a tempo pieno che le ha permesso di avviare la sua carriera.

23':29''
Italian

#podcast – Portare talento globale in Emilia-Romagna - Piattaforma it-ER, Eleonora Sette

Fuga dei cervelli è un podcast che racconta le storie di chi è all'estero o di chi pensa di partire. 

In questa puntata Eleonora Sette parla della piattaforma it-ER – International Talents in Emilia-Romagna, uno strumento finalizzato a promuovere le opportunità di studio, ricerca e lavoro e di collaborazione con il sistema della ricerca e dell’innovazione. La piattaforma è dedicata a studenti, ricercatori e lavoratori con alte competenze sia stranieri che emiliano-romagnoli, di nascita o di formazione, residenti all’estero o rientrati, interessati a investire nella loro formazione e nella loro carriera in Emilia-Romagna.

15':40''
Researchers
Italian

#podcast – La nuova normativa sul rientro degli expat

Fuga dei cervelli è un podcast che racconta le storie di chi è all'estero o di chi pensa di partire.

In questo episodio del podcast "Fuga dei cervelli" il Gruppo Controesodo aiuta a chiarire dubbi e incertezze sulla rinnovata norma sul rientro del talento estero

33':19''
Italian

#podcast – EROI BOOKCROSSING: «Exit Only» con Giulia Pastorella

EROI BOOKCROSSING - i libri sull’innovazione presentati dai loro autori
Presentazione del libro: Exit Only: cosa sbaglia l’Italia sui cervelli in fuga
Autore: Giulia Pastorella

L’onorevole Giulia Pastorella approfondisce il tema della fuga dei cervelli, nel suo significato generale e nella sua specificità italiana, spiegando definizioni, politiche e interpretazioni del fenomeno che, come sempre, mostra aspetti positivi e criticità (soprattutto per l’Italia). Inoltre fornisce spunti e idee di riforma utili alle gestione di questa emigrazione qualificata dall'Italia (e meno verso l’Italia), con concretezza e rifiutando gli stereotipi classici che spesso caratterizzano il dibattito pubblico.

29':12''
Italian

#podcast – Ripaesarsi

Luca Vettori, 32 anni, pallavolista, campione d'Italia, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Ed expat, a Narbonne e prima ancora a Shanghai, dove si ritrova a vivere il tempo della pandemia, e si inventa un esperimento radiofonico di nome Radar. Il 7 agosto scorso ha annunciato il suo ritiro dalla pallavolo, citando Cesare Pavese e la Bufera di Eugenio Montale, Don Milani e l'antropologo Bruno Latour. Raccontando di quella T che, nell'ultima strofa dell'inno di Mameli, prima delle partite, lasciava cadere, cantando la parola Amore al posto della parola morte. Immaginando una mappa, e una nuova Italia.

52:12
Knowledge workers
Italian

#podcast - Quanto vale il fenomeno expat?

Li chiamiamo expat, migranti, immigrati: sono le migliaia di ragazzi e ragazzi che lasciano il loro Paese d'origine e scelgono di andare a vivere altrove, in Stati e regioni che li accoglieranno e che godranno dei risultati del loro lavoro. Cosa perdiamo per ogni giovane che va via dall'Italia, in termini economici e non solo? Possiamo ancora parlare di perdita o è necessario cambiare paradigma? Ospiti di Rosa Polacco: Paolo Balduzzi, economista, insegna Scienze delle Finanze all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, co-autore di "Gli Italiani all'estero"; Delfina Licata, curatrice del Rapporto italiani nel mondo della Fondazione Migrantes; Giulia Pastorella, parlamentare, nel 2016 "Forbes" l'ha selezionata come uno dei 30 under 30 più influenti nel mondo della policy in Europa, ha pubblicato "Exit Only. Cosa sbaglia l'Italia sui cervelli in fuga"; Eleonora Sette, insieme a Lara Porciatti gestisce il Programma it-ER sull'attrazione e la retention dei talenti in Emilia-Romagna.

  • created by

    logo ART-ER

  •  

    Logo Talenti ER

  • supported by

    logo RER